Il mondo assicurativo è in continua evoluzione e la digitalizzazione rappresenta oggi una leva strategica per innovare e semplificare processi tradizionali. Insureteach continua il suo percorso di trasformazione digitale presentando il progetto RiskCloud, una piattaforma pensata per rivoluzionare la gestione del rischio attraverso l’automazione, l’intelligenza artificiale e l’integrazione con soluzioni avanzate di Open Insurance.
Una Nuova Visione per la Gestione del Rischio
Tradizionalmente, la valutazione del rischio nelle compagnie assicurative si basa su processi manuali e questionari standardizzati, che non riescono a cogliere le peculiarità di ogni cliente. Con RiskCloud, si passa a un modello innovativo in cui:
- Questionari Personalizzati: Grazie all’impiego di algoritmi AI e modelli LLM (come ChatGPT), ogni cliente riceverà domande su misura per un’analisi più accurata del profilo di rischio.
- Automazione dei Processi: Dall’elaborazione dei preventivi fino alla firma digitale, ogni fase è ottimizzata per ridurre tempi e margini di errore.
- Integrazione tramite API: I dati aggiornati da fonti esterne (banche dati assicurative, enti di settore e sistemi di Open Insurance) vengono integrati in tempo reale, garantendo trasparenza e precisione nelle valutazioni.
Struttura e Sviluppo del Progetto
Il progetto, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 e sviluppato da un team di esperti, è articolato in tre fasi chiave:
- Predisposizione dell’Infrastruttura: Realizzazione dell’architettura tecnologica e definizione dei requisiti di sicurezza e privacy per garantire un ambiente robusto e scalabile.
- Sviluppo e Prototipazione Avanzata: Creazione di un prototipo funzionante (passaggio dal TRL 1 al TRL 5) integrando le funzionalità principali, come l’analisi predittiva del rischio e l’interazione con motori AI.
- Validazione in Ambiente Reale: Test del prototipo in contesti operativi per raccogliere feedback da broker e specialisti, con l’obiettivo di dimostrare la tecnologia in un ambiente rilevante (con raggiungimento del TRL 6).
Focus su Settori Strategici
RiskCloud si concentra inizialmente su due ambiti di grande rilevanza:
- Rischio Cyber: Adottando standard come il NIST Cybersecurity Framework per garantire la sicurezza informatica e la resilienza contro le minacce.
- Rischio Sanitario: Collaborando con sistemi consolidati, come il progetto CARMINA, per valutare e mitigare il rischio clinico nelle strutture sanitarie.
Questa scelta strategica consente di ottenere risultati concreti, gettando le basi per un’espansione futura verso ulteriori settori di rischio e per una personalizzazione sempre maggiore dei servizi assicurativi.
Conclusioni e Prospettive Future
RiskCloud è la risposta concreta alle sfide della digitalizzazione nel settore assicurativo. Un progetto che, attraverso l’automazione e l’integrazione dei dati, promette di semplificare il percorso dal contatto iniziale alla stipula della polizza, offrendo ai clienti soluzioni personalizzate e immediate. Continueremo a seguirne lo sviluppo e a condividere i progressi che rappresenteranno un vero e proprio punto di svolta per il risk management moderno.